Rassegna "Conversa con l'aria" - Rassegna di Musica Classica e Canzone d'Autore

Pubblicata il 10 aprile 2024 | Cultura

Per acquistare i biglietti clicca qui

"Conversa con l'Aria", rassegna di Musica Classica e Canzone d'Autore
Siamo lieti di presentare "Conversa con l'Aria", una rassegna di Musica Classica e Canzone d'Autore a cura di Officina Roversi e Orchestra Senzaspine, che si terrà totalmente presso il nostro Teatro Zeppilli.
Dal 21 marzo al 2 maggio, cinque date imperdibili che porteranno a Pieve artisti e performance di altissimo livello.
Trovate i biglietti a questo link o la sera dell'evento direttamente in teatro, al costo di 11,20 euro

4 aprile - Omaggio alla liuteria Carletti
Dedicata al repertorio per duo di violini, suonati da due prime parti di Orchestra Senzaspine, Daniele Negrini (Spalla dell'Orchestra) e Nicolò Musmeci (spalla dei violini 2 dell'Orchestra), la serata sarà un excursus tra alcuni capi saldi della formazione del duo violinistico. Tocca infatti tre secoli (dal '700 alla prima metà del '900) e diverse scuole compositive.
La serata è un omaggio alla liuteria Carletti, importante artista ed artigiano del territorio.
Per l'occasione verranno utilizzati due violini di sua costruzione.

18 aprile - Mahlerinetti. Ensemble caleidoscopio di quattro clarinetti
Il quartetto Mahlerinetti nasce nel novembre 2019 dall'iniziativa di quattro giovani clarinettisti Martina Di Falco, Mariella Francia, Annalisa Meloni e Nicolas Palombarini, nell'ambito della collaborazione con l'Orchestra Senzaspine che li ha visti coinvolti nell'esecuzione della Prima Sinfonia di G. Mahler, da cui appunto la scelta del nome “Mahlerinetti”. Il repertorio della serata è molto vario ed è legato al linguaggio della danza, tradotta da compositori di varia provenienza.

19 aprile - Premio Bianca d'Aponte in tour
Il Premio Bianca d'Aponte, dedicato alla memoria di Bianca D'Aponte, è nato 20 anni fa per dare alle cantautrici italiane emergenti un'opportunità per esprimere la propria arte, per creare momenti di incontro, di approfondimento e di confronto con discografici, artisti di fama, promoter e addetti ai lavori. Come ogni anno, il Premio partirà per un tour durante il quale le cantautrici passate da Aversa avranno spazio per dare voce alla loro musica e per portarla a un nuovo pubblico.
Ospiti: Ginevra di Marco, madrina della serata, Moà e Gabriella Martinelli.”

2 maggio - duo StriAgo
Il Duo StriAgo nasce nel 2016 dall'incontro di Mario Strinati e Pietro Agosti. Inizialmente, per il puro divertimento di suonare insieme, i due decidono di dedicarsi alla musica sudamericana di matrice popolare. Successivamente intraprendono un percorso professionale in ambito cameristico, ampliando il repertorio con alcuni dei brani più importanti per duo di chitarre, pur mantenendo la musica sudamericana come loro caratteristica distintiva. Il repertorio, intitolato Dodici Corde, è un programma che parte dai primi brani inseriti nel repertorio del duo, fino a giungere ai brani più iconici per questa formazione, ripercorrendo idealmente le tappe di un'amicizia nata attraverso la musica per due chitarre. Le sei corde diventano una tavolozza ricca di colori, timbri e contrasti, che trae la sua forza dall'eterogeneità del repertorio proposto. Quest'ultimo mantiene le sue radici nella tradizione popolare sudamericana, genere in cui il duo ha mosso i primi passi, ma si estende fino alla musica del Novecento europeo. La combinazione di queste sonorità crea un'esperienza musicale che abbraccia una vasta gamma di influenze, offrendo al pubblico tante sfaccettature diverse dello stesso duo.

Newsletter

Vuoi ricevere la newsletter settimanale
del Comune di Pieve di Cento?

Iscriviti